Pro Bono

Siamo consapevoli che Medicina Inclusiva non potrà mai essere inclusiva al 100% perché non possiamo offrire a tutti servizi gratuti.

Per questo, da sempre, sosteniamo la necessità di ampliare l’offerta del Servizio Sanitario Nazionale con servizi gratuiti e universalmente accessibili.

Medicina Inclusiva non ha scopo di lucro e il 100% dei compensi finisce a* professionist* che prestano direttamente il servizio o che svolgono supervisione.

Inoltre, grazie anche al vostro sostegno, Medicina Inclusiva offre servizi gratuiti per cercare di contribuire alla salute collettiva.

Ad oggi siamo orgoglios* di potervi raccontare come offriamo circa 750 visite all’anno completamente gratuite per un valore di decine di migliaia di euro.

3
Sportello sulle Identità di genere

Sono a disposizione per la prenotazione di un colloquio due figure professionali:

  • Una Psicologa Specialista in Psicoterapia e tematiche relative alle identità sessuali, in particolare percorsi gender affirming e sessualità atipiche;
  • Un Medico Specialista in Endocrinologia esperta in terapie gender affirming in persone Trans AFAB/AMAB binarie e non binarie.

  • Consigliamo, prima di prenotare, di leggere le informazioni qui accanto.
FAQ
Chi può accedere al servizio?

Il servizio è dedicato a dedicato a persone che stanno esplorando la propria identità di genere, persone trans AFAB/AMAB binarie e non binarie pre-terapia e loro familiari, amici e compagn*, con dubbi o domande relative alle identità di genere o ai percorsi di gender affirming, interessate a fertilità/genitorialità, persone già in terapia con altr* Endocrinolog* che vogliono un confronto sulla loro situazione specifica.

Quanto dura un colloquio?

Ogni colloquio, indipendentemente dal tema trattato, dura 45 minuti.

Quanti colloqui gratuiti posso prenotare?

Il servizio non si sostituisce ad una presa in carico in percorsi di gender affirming o di psicoterapia individuale e offre un numero limitato di colloqui disponibili mensilmente. Chiediamo pertanto di non prenotare due volte lo stesso consulto, sia perché non è lo scopo del servizio, sia per lasciare spazio e tempo ad altre persone di usufruirne.

Sportello psicologico

Sono a disposizione per la prenotazione di un colloquio Psicolog* e psicoterapeut* al fine di orientare nell’ambito del disagio psicologico. 

  • Consigliamo, prima di prenotare, di leggere le informazioni qui accanto.

FAQ
Chi può accedere al servizio?

Il servizio è pensato per aiutare chi sta vivendo un disagio psicologico ad orientarsi nella comprensione delle proprie difficoltà, e per essere indirizzat* verso eventuali percorsi di diagnosi e terapia. 

Il servizio non è quindi pensato per offrire una specifica presa in carico e/o un inquadramento diagnostico ma per aiutare chi è in difficoltà a comprendere come affrontare tale disagio nella maniera più efficace.

Quanto dura un colloquio?

Ogni colloquio, indipendentemente dal tema trattato, dura 45-60 minuti.

Come mai non trovo disponibilità?

Tutte le prestazioni di Medicina Inclusiva, comprese quelle pro bono, sono prenotabili nei successivi 100 giorni. Se non risultano slot di prenotazioni disponibili potrebbe significare che tutti gli slot dei 100 giorni successivi sono prenotati. Ci scusiamo e ci impegneremo per aumentarli per soddisfare tutta la domanda, nei limiti delle nostre possibilità. 

Quanti colloqui gratuiti posso prenotare?

Il servizio non si sostituisce ad una presa in carico o a percorsi di psicoterapia individuale e offre un numero limitato di colloqui disponibili mensilmente. Chiediamo pertanto di non prenotare due volte lo stesso consulto, sia perché non è lo scopo del servizio, sia per lasciare spazio e tempo ad altre persone di usufruirne.

Prenota qui

il tuo colloquio Pro Bono